Fact sheets
Fact sheets are two-page abstracts highlighting the main data contained in the ABCD guidelines.They are intended for use by veterinary practitioners for quick and easy reference during vaccination consultations or telephone queries. Each fact sheet (one per pathogen) has two pages and is illustrated to help the veterinarian explain to the cat owner the main points regarding disease prevention and management.
MISCELLANEA
L'emotrasfusione nel gatto
L'emotrasfusione è una pratica molto utile nella pratica clinica ma è necessario tener presente alcune raccomandazioni per la salute del donatore e del ricevente
I sarcomi post-inoculazione
I cosiddetti sarcomi felini post-iniettivi sono considerati la reazione avversa più grave riscontrabile nei gatti dopo la vaccinazione
VIRUS
Cos’è la panleucopenia felina ?
Il parvovirus della panleucopenia felina (FPV) colpisce tutti i felini, i procioni, i visoni e le volpi.
Cos’è l’infezione da herpesvirus felino ?
È causata dall’herpesvirus felino (FHV), un virus diffuso in tutto il mondo anche nei felini selvatici.
È sostenuta dai calicivirus felini (FCV), patogeni delle vie aeree superiori altamente contagiosi e diffusi tra i gatti con la prevalenza massima nelle comunità feline.
Cos’è la peritonite infettiva felina?
La peritonite infettiva felina (FIP) è causata da un coronavirus felino (FCoV). L’infezione da FCoV è ubiquitaria ed è particolarmente comune negli ambienti ad elevata densità di gatti.
Cos’è la leucemia felina?
La leucemia felina è sostenuta dal virus della leucemia felina (FeLV), retrovirus in grado di indurre immunodepressione, anemia e/o linfoma.
Cos’è l’immunodeficienza felina?
Isolato per la prima volta nel 1986, il virus dell’immunodeficienza felina (FIV) è un retrovirus strettamente correlato a HIV. La maggior parte dei felini è sensibile a FIV, ma il virus non è trasmissibile all’uomo.
Cos’è la rabbia?
Il virus della rabbia, insieme ai lyssavirus 1 e 2 del pipistrello europeo (EBLV-1 e EBLV-2), appartiene al genere Lyssavirus, famiglia Rhabdoviridae.
L'infezione da virus cowpox nel gatto
Il virus cowpox ha un vasto spettro d’ospite che comprende anche l’uomo
BATTERI

Cos’è la Chlamydia felis?
La bartonellosi del gatto
Le Bartonelle sono dei batteri GRAM-negativi che possono colpire anche l'uomo
Cos’è Bordetella bronchiseptica?
Bordetella bronchiseptica (Bb) è un batterio gram-negativo che colonizza le vie respiratorie dei mammiferi.
Le micobatteriosi del gatto
Le lesioni cutanee caratterizzate da infiammazione granulomatosa possono essere considerate sospette di infezione da mycobatteri
FUNGHI
La dermatofitosi del gatto
La dermatofitosi può essere trasmessa ad altre specie animali e all’uomo, specialmente ai bambini
La criptococcosi del gatto
La criptococcosi è la più comune micosi sistemica del gatto in tutto il mondo
PROTOZOI
L'infezione da Giardia nel gatto
Giardia è un protozoo che infetta le cellule del piccolo intestino e che può determinare diarrea. Giardia può infettare numerose specie animali, uomo compreso.
La toxoplasmosi del gatto
T. gondii è un parassita che può infettare tutte le specie di animali a sangue caldo, uomo compreso
La leishmaniosi del gatto
Leishmania è un protozoo a carattere zoonostico che viene trasmesso da flebotomi a numerose specie animali, uomo compreso.
ELMINTI
I vermi polmonari del gatto
Le infestazioni da vermi polmonari sono spesso sottodiagnosticate nel gatto
TOOLS
La gestione delle epidemie da calicivirus nelle comunità feline
Content
Miscellaneo
Virus
Panleucopenia felina
Rabbia nel gatto
Immunodeficienza felina
Peritonite infettiva felina
Leucemia felina
Infezione delle vie aeree superiori da herpesvirus felino
Infezione delle vie aeree superiori da calicivirus felino
Batteri
Infezione da Chlamydia felis
Infezione da Bordetella bronchiseptica
Miceti
Protozoi
Elminti